Videoterminali
               
             
             
             VALUTAZIONE RISCHIO MOVIMENTI RIPETITIVI:I nostri servizi
             
        La B.T.S. s.r.l. in merito alla problematica dell’utilizzo dei videoterminali in ambiente di lavoro offre i seguenti servizi: 
           		- Formazione ed informazione dei lavoratori  
                     
            	- Valutazione del rischio al vdt
  
                
                
                I rischi connessi con l'utilizzo dei ai videoterminali sono legati alla vista e agli occhi, ai problemi riguardanti la postura, all'affaticamento psicofisico ed alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.
Il D. Lgs. 81/08 s.m.i. al Titolo VII "attrezzature munite di videoterminali" stabilisce le misure generali di tutela relative ai lavoratori addetti, e nell'allegato XXXIV riporta le prescrizioni minime relative alle postazioni con videoterminale.
In molte scuole sono presenti laboratori dotati di postazioni con videoterminali, per l'allestimento dei quali è necessario seguire i dettami del D. Lgs. 81/08 s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del 2 ottobre 2000 contenente le "Linee guida dell'uso dei videoterminali".
Dette linee guida contengono le indicazioni riguardanti:
			- le caratteristiche dell'arredo della postazione del videoterminale; 
 
			- gli ambienti; 
 
           	- le modalità da seguire onde evitare l'insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici; 
  
             - le modalità da seguire onde evitare l'insorgenza di problemi visivi.
                     
            - Le principali misure di sicurezza previste dalla legge 422 (disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europee) e dalle linee guida sull'uso dei VDT, riguardano: 
  
            - L'identificazione del lavoratore "videoteminalista", colui che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminale per venti ore settimanali, dedotte le pause e le interruzioni; 
  
            - Gli obblighi dei datori di lavoro (valutazione dei rischi); 
                     
            - Le visite mediche a cui devono sottoporsi i lavoratori videoterminalisti;
  
            - Le caratteristiche delle attrezzature di lavoro, le scrivanie devono essere ampie, consentire l'appoggio per gli avambracci; il sedile deve essere del tipo girevole, dotato di cinque razze (ruote); lo schienale deve essere indipendente e registrabile in altezza (parte lombare) e per inclinazione; 
 
       		- L'ambiente di lavoro non deve presentare rumori fastidiosi dati dalle stampanti, la distanza occhio-video deve essere pari a circa 50-70 cm, l'illuminazione del posto di lavoro deve essere possibilmente data da luce naturale mediante la regolazione di tende e veneziane, ecc.
 
            
            Tramite una metodologia a punteggio viene calcolata una rischio
            
            Punteggio totale  
           
        
            
  
    Punteggio  
    P (probabilità)  
   
  
    Fino a 10 
     
   
  
    Da 11 a 20 
     
   
  
    Da 21 a 30 
     
   
  
    Oltre 30 
     
   
P – Probabilità 
D – Danno 
        
          
             
            
        torna su     
        
I rischi connessi con l'utilizzo dei ai videoterminali sono legati alla vista e agli occhi, ai problemi riguardanti la postura, all'affaticamento psicofisico ed alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale. Il D. Lgs. 81/08 s.m.i. al Titolo VII "attrezzature munite di videoterminali" stabilisce le misure generali di tutela relative ai lavoratori addetti, e nell'allegato XXXIV riporta le prescrizioni minime relative alle postazioni con videoterminale. In molte scuole sono presenti laboratori dotati di postazioni con videoterminali, per l'allestimento dei quali è necessario seguire i dettami del D. Lgs. 81/08 s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del 2 ottobre 2000 contenente le "Linee guida dell'uso dei videoterminali". Dette linee guida contengono le indicazioni riguardanti:
Tramite una metodologia a punteggio viene calcolata una rischio
| Fino a 10 | |
| Da 11 a 20 | |
| Da 21 a 30 | |
| Oltre 30 | 
P – Probabilità
D – Danno
