Rischio Biologico
               
             
             
             VALUTAZIONE RISCHIO BIOLOGICO:I nostri servizi
             
        La B.T.S. s.r.l. in merito alla problematica del rischio biologico in ambiente di lavoro offre i seguenti servizi: 
           		- Formazione ed informazione dei lavoratori 
                     
            	- Valutazione del rischio biologico
  
              Il documento di valutazione dei viene elaborato secondo la metodologia TEBE 81 - Total Evaluation of Biological Exposure
TEBE 81 è stato messo a punto da:
				- Sindar s.r.l.
                     
            	- Associazione Ambiente Lavoro
  
                - Federchimica
  
                
                
               L’art. 271 del D.Lgs. 81/08  richiede che il datore di lavoro effettui la valutazione dei rischi di esposizione dei lavoratori ad agenti biologici e, secondo le sue risultanze, attui le più corrette misure preventive e protettive dai rischi individuati.
Il campo di applicazione del Titolo X del D.Lgs. 81/08 è esteso a tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici. Sono comprese sia quelle in cui si fa uso deliberato di microrganismi, per le quali la norma prevede, tra l’altro specifiche procedure di comunicazione ad Enti competenti e, in caso di utilizzo di agenti di gruppo 4, di preventiva  autorizzazione  da parte del Ministero della Sanità, sia  quelle con rischio potenziale di esposizione.
Restano ferme le disposizioni particolari di recepimento delle norme comunitarie sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati e sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati.
 
 
 Nell’allegato XLIV, che riporta l’elenco delle attività per le quali si può determinare esposizione dei lavoratori ad agenti biologici,  sono contemplate, tra le altre:
Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale 
Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem
Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica  vd. oltre)
                
La metodologia TEBE 81 si rivolge ai tecnici impegnati nella valutazione dei rischi biologici dei profili professionali che operano in ambito sanitario, quali  medici, infermieri, personale ausiliario di reparti ospedalieri, cliniche, laboratori, ambulatori, di strutture pubbliche e private.
La metodologia  TEBE 81 permette al tecnico ed al medico competente di avere tutti gli elementi per valutare in maniera esaustiva il rischio di esposizione e dare un giudizio di priorità di intervento, in funzione della pericolosità potenziale correlata alla tipologia dei reparti oggetto dell’analisi e della pericolosità connessa ai compiti lavorativi svolti.
Vengono valutati gli indici di pericolo e gli indici di rischio con metodologia TEBE 81
                
                
                
                
               
               
                
                INDICI DI PERICOLO REPARTI E COMPITI LAVORATIVI
             
       
             
  
    valori di IP  
    Indice   
   
  
    
    IP < o uguale 3 
   
  
    
     3 < IP < 9 
   
  
    
   IP > o uguale 9 
   
Indice di pericolo biologico complessivo IPC
             
            
            
            
              
               
               
                
                INDICI DI RISCHIO COMPITI LAVORATIVI
             
       
             
  
    valori di IR  
    % Intervallo totale Variab. Indice   
   
  
    
    IR  < o uguale 30% IPC 
   
  
   MEDIO BASSO 
     30% IPC < IR < 50% IPC
 
   
  
   MEDIO ALTO 
   50% IPC < o uguale IR < 70% IPC 
   
  
   ALTO 
   IR > o uguale 70% IPC 
     
Indice di Rischio biologico complessivo IRC
             
            
             
             
           
            
             
            
        torna su     
        
Il documento di valutazione dei viene elaborato secondo la metodologia TEBE 81 - Total Evaluation of Biological Exposure TEBE 81 è stato messo a punto da:
L’art. 271 del D.Lgs. 81/08 richiede che il datore di lavoro effettui la valutazione dei rischi di esposizione dei lavoratori ad agenti biologici e, secondo le sue risultanze, attui le più corrette misure preventive e protettive dai rischi individuati. Il campo di applicazione del Titolo X del D.Lgs. 81/08 è esteso a tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici. Sono comprese sia quelle in cui si fa uso deliberato di microrganismi, per le quali la norma prevede, tra l’altro specifiche procedure di comunicazione ad Enti competenti e, in caso di utilizzo di agenti di gruppo 4, di preventiva autorizzazione da parte del Ministero della Sanità, sia quelle con rischio potenziale di esposizione. Restano ferme le disposizioni particolari di recepimento delle norme comunitarie sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati e sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati.
Nell’allegato XLIV, che riporta l’elenco delle attività per le quali si può determinare esposizione dei lavoratori ad agenti biologici, sono contemplate, tra le altre: Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica vd. oltre)
La metodologia TEBE 81 si rivolge ai tecnici impegnati nella valutazione dei rischi biologici dei profili professionali che operano in ambito sanitario, quali medici, infermieri, personale ausiliario di reparti ospedalieri, cliniche, laboratori, ambulatori, di strutture pubbliche e private. La metodologia TEBE 81 permette al tecnico ed al medico competente di avere tutti gli elementi per valutare in maniera esaustiva il rischio di esposizione e dare un giudizio di priorità di intervento, in funzione della pericolosità potenziale correlata alla tipologia dei reparti oggetto dell’analisi e della pericolosità connessa ai compiti lavorativi svolti. Vengono valutati gli indici di pericolo e gli indici di rischio con metodologia TEBE 81
| IP < o uguale 3 | |
| 3 < IP < 9 | |
| IP > o uguale 9 | 
Indice di pericolo biologico complessivo IPC
| IR < o uguale 30% IPC | |
| MEDIO BASSO | 30% IPC < IR < 50% IPC | 
| MEDIO ALTO | 50% IPC < o uguale IR < 70% IPC | 
| ALTO | IR > o uguale 70% IPC | 
Indice di Rischio biologico complessivo IRC
