Cadute pesi dall'alto
               
             
             
             VALUTAZIONE RISCHI CADUTA PESI DALL’ALTO:I nostri servizi
             
       La B.T.S. s.r.l. in merito alla problematica dei rischi di caduta di pesi in ambiente di lavoro offre i seguenti servizi: 
           		- Formazione ed informazione dei lavoratori  
                     
            	- Formazione specifica all’utilizzo degli apparecchi di sollevamento:
                     
            	- gru
  
                - autogru
  
                - piattaforme aeree
  
                - carriponte
  
                - muletti
  
                - ponti sollevatori
  
                
                Le attività che impiegano lavoratori dipendenti o ad essi equiparati (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81) hanno l’obbligo di denunciare l’acquisto di apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg e ad azionamento non manuale. 
                
               
                       
             
                    Per gli apparecchi nuovi: 
                   deve essere richiesta la prima verifica al Dipartimento ISPESL competente.
È necessario allegare:
           		- la dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore ed eventualmente anche dall'installatore, nel caso si tratti di apparecchio montato su veicolo o simile.
  
             
             
             Per gli apparecchi usati, già sottoposti a prima verifica: 
                    la comunicazione deve essere inviata all'ASL
Se la visita periodica risulta già scaduta, deve esserne richiesta contestualmente l'esecuzione.
             
             
              Se l'apparecchio è usato ma non ancora soggetto a prima verifica, la procedura da seguire è quella già descritta per gli apparecchi nuovi. 
                  Il datore di lavoro inoltre è tenuto a far sottoporre tali apparecchi, dopo la prima verifica, a verifiche periodiche dall’ASL competente, secondo periodicità che sono fissate dall'Allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81, in funzione:
      			- del tipo di apparecchio
  
                - della data della sua fabbricazione
  
                - del settore di impiego prevalente, la cui individuazione è quindi a carico del datore di lavoro
 
                         
               Come richiedere le Verifiche: 
                 Le verifiche periodiche devono essere eseguite dall'Azienda ASL
E' necessario inviare una richiesta scritta, in carta semplice all’ASL competente, corredata dal maggior numero possibile di dati dell'apparecchio, ai fini della sua corretta identificazione. 
L'ASL risponderà trasmettendo indicazioni riguardo i tempi presunti di attesa e provvederà ad eseguire la verifica. 
Le verifiche hanno un costo a carico del datore di lavoro.
             
             
              Allegato VII
             
    
  
    Attrezzatura  
    Intervento/periodicità 
  
   
  
    Scale aeree ad inclinazione variabile  
    Verifica annuale  
   
  
    Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato  
    Verifica annuale  
   
  
    Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano 
    Verifica biennale 
   
  
    Ponti sospesi e relativi argani 
    Verifica biennale 
   
   
    Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro “del paniere” x numero di giri > 450 (m x giri/min.) 
    Verifica biennale  
   
  
    Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro “del paniere” x numero di giri > 450 (m x giri/min.) 
    Verifica triennale  
   
  
    Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere maggiore di 500 mm  
    Verifica annuale  
   
  
    Carrelli semoventi a braccio telescopico 
    Verifica annuale 
   
  
    Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne 
    Verifica biennale 
   
    
    Ascensori e montacarichi da cantiere con cabina/piattaforma guidata verticalmente 
    Verifica annuale  
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo.” 
    Verifica annuale  
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg.  non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. 
    Verifica biennale 
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali  con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni”. 
    Verifiche annuali 
   
   
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione antecedente 10 anni”. 
    Verifiche annuali  
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg , non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. 
    Verifiche biennali  
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni”.  
    Verifiche biennali  
   
  
    “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. 
    Verifiche triennali 
   
  
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall'acqua. 
    Verifica di funzionamento: biennale
Verifica di integrità: decennale 
 
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Recipienti per liquidi  classificati in I, e II  categoria. 
    Verifica di funzionamento: quadriennale
Verifica di integrità: decennale 
   
   
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria 
    Verifica di funzionamento: quinquennale
Verifica di integrità: decennale  
   
  
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria 
    Verifica di funzionamento: quinquennale
Verifica di integrità: decennale 
   
  
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria.  
    Verifica di funzionamento: quinquennale
Verifica di integrità: decennale 
   
  
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d'acqua e d'acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV 
    Verifica di funzionamento: triennale
Verifica di integrità: decennale 
   
  
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in I e II categoria 
    Verifica di funzionamento: quadriennale
Verifica di integrità: decennale 
   
   
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Generatori di vapor d'acqua. 
    Verifica di funzionamento: biennale
Visita interna: biennale
Verifica di integrità: decennale 
   
     
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS < 350 °C 
    Verifica di integrità: decennale 
   
   
    Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)
Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS > 350 °C 
    Verifica di funzionamento: quinquennale
Verifica di integrità: decennale 
   
   
    Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kW 
    Verifica quinquennale 
   
             
             
             
         
        torna su        
Le attività che impiegano lavoratori dipendenti o ad essi equiparati (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81) hanno l’obbligo di denunciare l’acquisto di apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg e ad azionamento non manuale.
deve essere richiesta la prima verifica al Dipartimento ISPESL competente. È necessario allegare:
la comunicazione deve essere inviata all'ASL Se la visita periodica risulta già scaduta, deve esserne richiesta contestualmente l'esecuzione.
Il datore di lavoro inoltre è tenuto a far sottoporre tali apparecchi, dopo la prima verifica, a verifiche periodiche dall’ASL competente, secondo periodicità che sono fissate dall'Allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81, in funzione:
Le verifiche periodiche devono essere eseguite dall'Azienda ASL E' necessario inviare una richiesta scritta, in carta semplice all’ASL competente, corredata dal maggior numero possibile di dati dell'apparecchio, ai fini della sua corretta identificazione. L'ASL risponderà trasmettendo indicazioni riguardo i tempi presunti di attesa e provvederà ad eseguire la verifica. Le verifiche hanno un costo a carico del datore di lavoro.
| Scale aeree ad inclinazione variabile | Verifica annuale | 
| Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato | Verifica annuale | 
| Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano | Verifica biennale | 
| Ponti sospesi e relativi argani | Verifica biennale | 
| Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro “del paniere” x numero di giri > 450 (m x giri/min.) | Verifica biennale | 
| Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro “del paniere” x numero di giri > 450 (m x giri/min.) | Verifica triennale | 
| Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere maggiore di 500 mm | Verifica annuale | 
| Carrelli semoventi a braccio telescopico | Verifica annuale | 
| Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne | Verifica biennale | 
| Ascensori e montacarichi da cantiere con cabina/piattaforma guidata verticalmente | Verifica annuale | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo.” | Verifica annuale | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. | Verifica biennale | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni”. | Verifiche annuali | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione antecedente 10 anni”. | Verifiche annuali | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg , non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. | Verifiche biennali | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni”. | Verifiche biennali | 
| “Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni”. | Verifiche triennali | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall'acqua. | Verifica di funzionamento: biennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti per liquidi classificati in I, e II categoria. | Verifica di funzionamento: quadriennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria | Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria | Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria. | Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d'acqua e d'acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV | Verifica di funzionamento: triennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in I e II categoria | Verifica di funzionamento: quadriennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Generatori di vapor d'acqua. | Verifica di funzionamento: biennale Visita interna: biennale Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS < 350 °C | Verifica di integrità: decennale | 
| Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS > 350 °C | Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale | 
| Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kW | Verifica quinquennale | 
