Ambiente
               
             
             
             ACQUA, ARIA, TERRA E RIFIUTI (D.LGS. 152/06)
             
             
             Acque 
           -   Analisi chimiche e microbiologiche delle acque primarie: potabili, acquedotti, pozzi, ecc.; Analisi chimiche e microbiologiche delle acque superficiali; 
 
	- Analisi chimiche e microbiologiche delle acque reflue industriali, civili e meteoriche e relative pratiche autorizzative.
 
	- Aria
 
	- Analisi chimiche delle emissioni: camini industriali, scarichi di impianti termici, inceneritori di rifiuti solidi urbani ed industriali; 
 
	- Controllo della qualità dell’aria all’esterno: perimetri industriali e centri urbani;  Espletamento pratiche autorizzative alle emissioni.
 
    
    
    
    Bonifica di siti inquinati  
    - Indagini ambientali preliminari sui siti contaminati; 
 
	- Studi di fattibilità e progetti di bonifica (piano della caratterizzazione, progetto preliminare, progetto definitivo); 
 
	- Quantificazione delle passività economiche di ripristino ambientale; 
 
	- Redazione di capitolati per gli interventi di bonifica; Carotaggi e piani di investigazioni.
 
    
    Le procedure operative per la bonifica dei siti inquinati  
    Estrazione di serbatoi interrati; Bonifica del suolo e delle acque sotterranee tramite messa in sicurezza permanente, tecnologie di bonifica in situ ed ex situ, sbarramenti e barriere idrauliche.
    
    Rifiuti 
    Analisi chimica dei rifiuti, dei rifiuti recuperabili, classificazione dei rifiuti industriali, recuperabili, solidi urbani o RSU speciali, assimilabili agli urbani (RSAU); Stesura del MUD. Assistenza all’iscrizione e all’utilizzo del SISTRI
    
    PCB 
    Analisi chimiche per la determinazione delle percentuali di PCB; Procedure per lo smaltimento di trasformatori elettrici contenenti PCB.
    
    
            
           
           
           
             
             AUDIT AMBIENTALE (NORMATIVA UNI ISO 14000, REG. EMAS): 
             
             
          -  Analisi ambientale degli impianti e dei sistemi di ecogestione e Audit ambientale di igiene e sicurezza; 
 
	- Bilanci ambientali di attività produttive e verifica ambientale dei bilanci aziendali.
 
    
        
            
            
            
            
            INDAGINI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE:
             
         - Relazioni geologiche e geotecniche per la progettazione di singoli edifici, insediamenti urbani ed industriali; 
 
	 - Studi e servizi di geologia ambientale ed ingegneria naturalistica; 
 
	 - Cartografia tematica ad uso della pianificazione territoriale; 
 
	 - Indagini geognostiche, prove penetrometriche e geotecniche, rilievi topografici e monitoraggi con strumentazione specifica; 
 
	 - Studi e progetti di intervento per il consolidamento di movimenti franosi; Studio delle evoluzioni delle acque superficiali e sotterranee.
 
 Indagini nella zona sopra falda 
   Individuazione e delimitazione dei focolai di contaminazione; Esecuzione con attrezzatura e personale proprio di carotaggi esplorativi a piccolo diametro; Esecuzione di assaggi e trincee con escavatore; Prelievo campioni di gas e terreno; Analisi in campo; Analisi fisico-chimiche.
   
   
    Indagini nella falda acquifera 
   Individuazione e delimitazione dei pennacchi contaminazione; Determinazione dei parametri idrologici ed idrodinamici delle acque sotterranee; Prelievo campioni con pompe e campionatori speciali; Analisi fisico-chimiche in campo ed in laboratorio.
        
            
            
            
            
            TUTELA PAESISTICO-AMBIENTALE(LR 118/97): 
             
          Consulenza e stesura della documentazione necessaria per l’ottenimento della Concessione Edilizia nelle zone soggette a vincolo Paesistico Ambientale.
        
            
            
            
            
            INCIDENTI RILEVANTI (D.LGS. 21 SETTEMBRE 2005):
             
          Pratiche e consulenza ad aziende classificate ad incidente rilevante
            
            
            
            
            
            
            
            
            COLLABORATORI: 
            Dr. Roberto Pariante, Daco Ambiente, studio geologia Badà
             
             
              
             
             
             
             
         
        torna su        
Estrazione di serbatoi interrati; Bonifica del suolo e delle acque sotterranee tramite messa in sicurezza permanente, tecnologie di bonifica in situ ed ex situ, sbarramenti e barriere idrauliche.
Analisi chimica dei rifiuti, dei rifiuti recuperabili, classificazione dei rifiuti industriali, recuperabili, solidi urbani o RSU speciali, assimilabili agli urbani (RSAU); Stesura del MUD. Assistenza all’iscrizione e all’utilizzo del SISTRI
Analisi chimiche per la determinazione delle percentuali di PCB; Procedure per lo smaltimento di trasformatori elettrici contenenti PCB.
Individuazione e delimitazione dei focolai di contaminazione; Esecuzione con attrezzatura e personale proprio di carotaggi esplorativi a piccolo diametro; Esecuzione di assaggi e trincee con escavatore; Prelievo campioni di gas e terreno; Analisi in campo; Analisi fisico-chimiche.
Individuazione e delimitazione dei pennacchi contaminazione; Determinazione dei parametri idrologici ed idrodinamici delle acque sotterranee; Prelievo campioni con pompe e campionatori speciali; Analisi fisico-chimiche in campo ed in laboratorio.
Dr. Roberto Pariante, Daco Ambiente, studio geologia Badà
